Sono in dubbio se iniziare con una citazione, ma da qualche parte bisogna pur iniziare per cui eccola qui: “Niente è difficile per chi non lo deve fare”. Affermazione che dovrebbe ispirare i sostenitori della lotta mirata e della lotta guidata.
I due termini tendono a sovrapporsi, ma personalmente mi sento di dire che la lotta mirata è quel tipo di intervento che interessa le aree ove il parassita bersaglio è presente nel momento in cui la sua attività è alta.
Mentre la lotta guidata ipotizza un calendario dei trattamenti il più razionale possibile integrando i dati delle catture, quelli storici e le “famigerate” soglie di intervento. Affinché la cosa si concretizzi in un piano di lotta economicamente sostenibile le trappole luminose con basi collanti devono essere collocate in modo corretto e la lettura entomologica avvenire sia in termini quali-quantitavi sia analizzando di volta in volta le condizioni ambientali.
Un caso reale
Prima di trarre delle conclusioni riporto i dati che mi sono stati forniti per una valutazione critica. Essi si riferiscono al conteggio delle catture effettuate presso un’azienda alimentare. Il tempo di esposizione è di circa 30 gg. Il periodo di riferimento inizia nel 2008 e termina nel 2015.
(*) media calcolata sul totale e le 15 basi analizzate.
NB: gli interventi sono iniziati a fine maggio e sono proseguiti con cadenza tri-settimanale fino ad agosto per un totale di 5.
L’andamento dell’infestazione tende a scendere in modo costante e omogeneo, probabilmente i trattamenti si sono dimostrati particolarmente efficaci.
Il dato evidenziato in azzurro è anomalo, all’epoca si sarebbe potuto indagare sul motivo a distanza di anni (azzardo una finestra dimenticata aperta).
Legenda
Non sono a conoscenza delle soglie di tolleranza, per cui (arbitrariamente) indico una luce verde fino a 40, un allarme giallo fino a 149 e rosso da 150 in su.
Le medie sono arrotondate da 0,49 alla cifra inferiore, da 0,5 alla cifra superiore.
I dati evidenziati in azzurro sono ritenuti anomali e avrebbero dovuto essere a suo tempo indagati.
(*) media calcolata sul totale e le 12 basi analizzate.
NB: i trattamenti sono stati 2, il primo a giugno e il secondo a fine luglio.
(*) media calcolata sul totale e le 12 basi analizzate.
NB: i trattamenti sono iniziati a fine maggio e sono proseguiti con cadenza mensile fino ad agosto per un totale di 4, i dati di giugno non sono stati forniti.
(*) media calcolata sul totale e le 12 basi analizzate.
NB: i trattamenti sono iniziati a fine maggio e sono proseguiti con cadenza mensile fino ad settembre per un totale di 5, i dati di giugno non sono stati forniti.
(*) media calcolata sul totale e le 12 basi analizzate
NB: i trattamenti sono iniziati a fine maggio e sono proseguiti con cadenza mensile fino ai primi settembre per un totale di 5, i dati di maggio non sono stati forniti.
(*) media calcolata sul totale e le 15 basi analizzate
NB: I trattamenti sono iniziati a maggio e sono proseguiti con cadenza tri-settimanale fino a settembre, per un totale di 6; i dati di luglio non sono stati forniti
(*) media calcolata sul totale e le 12 basi analizzate
NB: i trattamenti sono iniziati a maggio e sono proseguiti con cadenza mensile fino a metà settembre per un totale di 5, i dati di maggio e giugno non sono stati forniti
(*) media calcolata sul totale e le 15 basi analizzate
NB: I trattamenti sono iniziati alla fine di aprile e sono proseguiti con cadenza tri-settimanale fino a settembre, per un totale di 7; i dati di maggio e giugno non sono stati forniti.
Lotta mirata e lotta guidata
Per quanto concerne la lotta mirata (almeno per la definizione enunciata) non posso esprimere ipotesi suffragate da numeri. Vero è che nel 2015 i numeri diventano preoccupanti in tutte e tre le trappole e, per la prima volta, la trappola C ha catturato meno delle altre due. Comunque una valutazione critica dei protocolli e delle istruzioni operative andrebbe fatta. Per la lotta guidata direi che le catture suggerirebbero di anticipare i trattamenti e non sarebbe male ipotizzare un calendario a programma mensile da intensificare in funzione delle catture. Per farlo però si rende necessaria una lettura settimanale almeno per una trappola. Il che comporterebbe un impegno maggiore sia di tempo sia di basi collanti. In sintesi, su un programma di interventi a calendario, si inserisce un aggiustamento in funzione delle catture.
Valutazioni entomologiche
Gli insetti problematici, nella realtà indagata, sono le drosofile e la micro entomofauna alata poiché si lavorano sciroppi zuccherati. In ogni caso i cicli di produzione sono a circuito chiuso e i punti critici di inquinamento praticamente inesistenti. Pur tuttavia, nell’ambiente, la presenza di insetti oltre certi livelli è ritenuta inaccettabile. In ogni caso le identificazione dei generi e delle specie sono state effettuate in modo dettagliato a partire dal 2013.
Alcune riflessioni
Il dato, evidenziato in violetto, di settembre del 2015 come possiamo leggero? 153 catture in 30 gg potrebbero significare che ogni giorno 5 insetti si posano sulla base collante. Oppure, ipotizzando il trattamento il 31 agosto, che le catture iniziano a 7-8 gg dall’applicazione e vanno aumentando con il trascorrere del tempo. Perché se così fosse bisognerebbe ridurre i tempi di intervallo e/o cercare di aumentare l’efficacia residuale.
Per saperne di più
Lettura divulgativa consigliata: LA CERTEZZA ASSOLUTA E ALTRE FINZIONI – I segreti della statistica. Dalla collana il MONDO MATEMATICO (RBA Italia S.r.l. 2011). Una perla di saggezza fra le tante che il libro contiene è questa: le percentuali sembrano inoffensive, ma sono pericolose.
Per i curiosi suggerisco di andare a vedere IL PARADOSSO DI SIMPSON: instatistica indica una situazione in cui una relazione tra due fenomeni appare modificata, o perfino invertita, dai dati in possesso a causa di altri fenomeni non presi in considerazione nell’analisi (variabili nascoste). https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso di Simpson
/ Lotta mirata / Lotta guidata
marzo 2016
Trappola A
19
85
82
66
40
292
58
Trappola A
8
21
31
7
67
17
Trappola A
94
46
68
189
107
504
101
Trappola B
9
77
76
23
26
211
42
Trappola B
21
93
91
42
247
62
Trappola B
194
205
158
109
65
731
146
Trappola C
50
390
410
65
97
1.012
202
Trappola C
20
61
66
59
206
52
Trappola C
62
48
80
51
153
394
79
Totale
78
552
568
154
163
1.515
101 (*)
Totale
49
175
188
108
520
43 (*)
Totale
350
299
306
349
325
1.629
109 (*)
Media
26
184
189
51
54
Media
16
58
63
36
Media
117
100
102
116
108