L’entrata in vigoredel nuovo codice degli appalti, secondo il Decreto Legislativo n.50del 18 aprile 2016,ha generatouna vera e propria rivoluzione nelmondo delle gare pubbliche per la puliziaospedaliera. Perle stazioni appaltanti è diventato obbligatorio l’inserimento dei CAM, i Criteri Ambientali Minimiper l’affidamento del servizio di puliziaeperleforniture di prodottiper l’igiene.
Una svoltacrucialeperleimprese delcleaningprofessionale. Secondo la normativa deve esseredimostrato, fin dal progetto tecnico, di applicare le regole previstedai CAM, pena l’esclusionedalla gara di appalto.
L’applicazione deiCriteri Ambientali Minimi generauna maggiore complessità nel redigere le offerte tecniche,maaltempo stesso si traduce in una concreta opportunitàdi sviluppo ai fini di migliorare i servizi nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Dopo circa due anni di lavoro, la societàPunto 3,sostenuta dallastretta collaborazione con cinque aziende leader delcleaningprofessionalequaliIndustrie Celtex,Fimap, Miele Professional,SuttereViledaProfessional, ha messo a punto il software SOS CAM per i servizi di pulizia ospedalieri.Questo strumento, del tutto inedito e innovativo, è stato studiato e realizzato a supporto dei progettisti e delle imprese di pulizie nella redazione dei capitolati d’appalto nel pieno rispetto deiCriteri Ambientali Minimi. Lapresentazionedelnuovosoftware SOS CAM, tenutasia Roma il 5 ottobre scorso alla presenza di oltre cento operatoridelsettore, ha suscitato l’interesse di progettisti e imprese. In concretoil software offre all’utente la simulazionedidiversiscenaripossibili insede digara di appalto. Userfriendlyin ogni suo aspetto, SOS CAMècompatibile con qualsiasi sistema operativo,necessita esclusivamente di credenziali personali di accesso e di una connessione internet. L’utente progetta via web in modo semplice e sicuro il proprio cantiere, il software applica i criteri ambientali per consentire l’aggiudicazione della gara d’appalto. La novità assoluta è costituita da unapplicativochegenera unmodello previsionale di calcolo, il qualequantifica in modo semplice, scientificoeoggettivo l’impatto ambientale associato a ogni servizio di pulizia in ambito ospedaliero.SOS CAMassocia allatipologiadell’operazione edellafrequenza dellediverseoperazioni le dimensioni delle aree funzionali di cui è costituito ilpresidio ospedaliero.
Ilprogettista potrà costruire la gara collegandoaognisingolaoperazioneuno specifico sistema di pulizia. Selezionandodalla libreriaPAM, ovvero Prodotti per la pulizia, Attrezzature e Macchinari,gliarticoli più efficienti secondo i principi di funzionalità, efficienza ed ecologicità.Il software garantisce unarapida risposta e una traduzione efficace degli input in output. È inoltre possibileeffettuare il download delleschede tecnichee disicurezzadi prodotti, attrezzature emacchinari in modo semplice e veloce.Lo strumento semplifical’iter progettuale secondo la normativa europea del Green PublicProcurement e rispettale norme sul servizio di pulizia in ambito ospedaliero di prossima approvazione.
PerchéSOS CAM?
Precisione ed efficienza ambientale sono le chiavi del successo per i progettisti e gli uffici gare.SOS CAMè lo strumento natoper tradurre inreportambientaleil servizio completo di pulizia, simulando interventi e operazioni in pochi click. Il report, generatoda una simulazione,restituiscelavalutazione degli impatti ambientali fondamentali associati a un servizio di pulizia in ambito ospedaliero.Il calcolo, effettuato secondo l’algoritmo del software,produce9 indicatori:consumo energetico,consumo idrico, volume rifiuti, percentuale rifiuti differenziabili,percentuale di prodotti ecologici, consumo di sostanze chimiche, impronta di carbonio, costi delle utenze elettrichee costi utenze idriche.Un vantaggio competitivoper l’impresa cheottiene laquantificazione esatta degliimpatti ambientali,nel rispetto dei CAM, l’indicazionein fase di offerta delle performance sostenibili.All’interno della piattaforma SOS CAM l’utente ha a sua disposizioneunabanca dati, una libreriaPAM(Prodotti per la pulizia, Attrezzature e Macchinari)aggiornata conschede tecniche,di sicurezza e certificazioni ecologiche.La libreria SOS CAMè apertaa tutte le aziende del mondoprofessionalche desiderino inserire i loroprodotticertificati ed ecosostenibili neldatabase. Unasceltavoluta e condivisa dallecinqueaziendepartner del progetto, che per18mesi hanno collaborato allo sviluppo della piattaforma SOS CAMpropriocon l’intento di fornire ai propri clienti la possibilità di scegliere e selezionare, da undatabase ampio,i prodotti più idoneialle lorodiverseesigenze. Per scoprire tuttele funzionalitàdel software si può visitare il sitowww.soscam.it