Il gap di competenze è una delle principali sfide che le industrie alimentari devono affrontare al giorno d’oggi – spiega il Global Food Safety Solutions Director di Diversey, Fabrizio Tardioli. Il settore è caratterizzato da frequenti ricambi del personale e per questo la formazione diretta può essere difficile da gestire e diventare molto costosa.I benefici dell’Hygiene Academy soddisfano le tre sfide chiave identificate da uno studio di mercato sull’occupazione riguardante il settore del F&B di tutta l’Unione europea. L’invecchiamento della forza lavoro evidenzia la necessità di sviluppare il personale nei ruoli di produzione, assicurando così il passaggio a posizioni tecniche o manageriali per contrastare qualsiasi potenziale carenza. Una rapida innovazione delle tecnologie di elaborazione significa che ingegneri, manager e tecnici hanno bisogno di “conoscenze precise” sui sistemi e le tecnologie in uso. Ciò è cruciale “nei settori in cui la sicurezza pubblica dipende dal raggiungimento del livello necessario di competenze in microbiologia”. Lo studio considera inoltre che la produttività del lavoro potrebbe essere migliorata raffinando le abilità di base e la conoscenza di specifici metodi di produzione.