L’attuazione di questo progetto consentirà di definire una chiara e precisa struttura di governance in modo da creare linee decisionali snelle e funzionali alle esigenze operative del Gruppo, garantendo il coordinamento operativo tra le varie società. In questo assetto AEB potrà continuare a svolgere il proprio ruolo di holding, focalizzando la propria attività sullo sviluppo e sulla gestione delle scelte strategiche – spiega la Presidente di AEB, Patrizia Samantha Goretti.AEB annuncia ricavi (16,5 milioni di euro) ed EBITDA (1,5 milioni di euro) in crescita rispetto alla previsione di chiusura 2018; oltre a investimenti propri per 2,27 milioni di Euro. Per il 2019, AEB intende rafforzare il proprio business, con focus sul progetto farmacie, concentrarsi sulla crescita delle controllate, con particolare focus sulla distribuzione del gas naturale (gare ATEM) e sulla vendita di gas, energia elettrica e calore. Gelsia Ambiente proseguirà nell’obiettivo di incremento della raccolta differenziata nei Comuni gestiti. Come aveva lasciato intendere la stessa Presidente fin dal suo arrivo in AEB, il Gruppo si dovrà concentrare su innovazione e sostenibilità, anche grazie al ruolo di Gelsia Ambiente e RetiPiù. AEB, prevede per il triennio 2019 – 2021 risultati economico finanziari in crescita con EBITDA e risultato netto in miglioramento.