Tutto pronto per "Forum Disinfestando 2020"

Si terrà all'Auditorium Antonianum di Roma il "Forum Disinfestando 2020", un'importante occasione di confronto per le imprese di Pest Management. Rassegne, dibattiti, esperienze pratiche, interessanti soluzioni ed interrogativi da affrontare caratterizzano questo appuntamento, al quale partecipano i protagonisti del settore.Uno dei principali spunti di riflessione sarà la questione riguardo la gestione del controllo dei roditori: l' enorme quantità di prodotti presenti sul mercato, la normativa poco chiara, la definizione del Disinfestatore Professionale Formato, sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati durante il Forum.Ad esempio, si parlerà anche della diffusione delle infestazioni di  termiti in Italia, che si credevano confinate nei Paesi Americani, e si rifletterà sui temi relativi alla Domanda di una Clientela sempre più esigente ed informata, che non si accontenta più semplicemente della figura del “Disinfestatore”, ma si rivolge alle Imprese in grado di  documentare la loro qualificazione. Non sarà inoltre tralasciato il mondo del Food Biologico, che rappresenta un mercato in espansione, ma specifico ed esigente.Si riporta di seguito il programma completo dell'evento:Giovedì 5 Marzo 20209.00 Registrazione partecipanti9.45 NORMAZIONI, PROBLEMATICHE REGOLAMENTARI, ETICHETTATURA
  • Stato di attuazione del Reg. 528/2012 “Regolamento biocidi”: evoluzione e problematiche
  • I derattizzanti nel mercato italiano: censimento, formulazioni, modalità d’uso ed etichette. Difformità e conseguenze nelle modalità operative. Dossier riepilogativo
  • Compatibilità del permanent baiting nella moderna visione del Pest Control
  • La gestione dei rifiuti della derattizzazione: presentazione delle Linee Guida A.I.D.P.I. in collaborazione con ASSOAMBIENTE ed il Ministero dell’Ambiente e del Trattamento del Territorio e del Mare
  • Metodi non convenzionali e strategie innovative nel controllo dei roditori
13.00 Pausa pranzo14.15 Ripresa interventi
  • Il controllo volatili: normazione, problematiche e soluzioni evolutive
  • Intervento a cura di AFIDAMP
  • Tavola rotonda “Il Pest Control tra rischi percepiti e rischi reali”: confronto tra Operatori e Consumatori condotto da Donatello Sandroni, giornalista e divulgatore scientifico
  • L’evoluzione della UNI EN 16636: il follow-up della Prassi di Riferimento UNI – A.I.D.P.I.
  • Il Disinfestatore Professionale Formato – trained professional: aspettando il certificato
17.00 Chiusura giornata
Venerdì 6 Marzo 20209.15 GESTIONE DELLE POPOLAZIONI DI RODITORI SINANTROPICI
  • L'individuazione e la gestione della resistenza: stato delle conoscenze sulla resistenza agli anticoagulanti in Italia
  • Utilizzo di dispositivi con controllo da remoto per la gestione dei roditori
  • Le zoonosi trasmesse dai roditori. Il monitoraggio della resistenza e dei vettori di zoonosi nei servizi di Pest Control
  • L’uso di foto-trappole: un’opportunità per il controllo dei roditori
11.15 Pausa caffè11.45 Ripresa interventi
  • Una realtà emergente e complicata: le termiti
  • La sostenibilità nel Pest Management
  • Il Food Biologico: un’opportunità per la Disinfestazione Sostenibile. Linee guida
13.45 Chiusura lavoriPer maggiori info e iscrizioni, clicca qui

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento