Famiglia | Descrizione e specie |
Acaridi | Hanno dimensioni microscopiche, corpo tozzo, privo di occhi e organi respiratori (assumono ossigeno attraverso la pelle) e hanno zampe uncinate.Specie di riferimento: Acarus siro (sinonimo di Sarcoptes scabiei) che causa la scabbia.Psoroptes equi che provoca piccole pustole in genere sul collo e sulla coda dei cavalli. |
Alacaridi | Sono per lo più acari acquatici. Di un certo interesse sono gli alacarini in genere prediligono gli habitat marini e sono parassiti dei pesci mente gli idracarini prediligono le acque dolci. |
Demodecidi | Dal greco corpo e verme, tarlo. Sono vermiformi, privi di trachee e di occhi. Questa famiglia comprende un unico genere Demodex; sono parassiti che si insediano nei follicoli dei peli sia di animali che di uomini.Dermodex follicolorum responsabile della rogna del cane, la varietà humanis è dai più considerata innocua anche se alcuni autori ipotizzano che possa veicolare il Mycobacterium leprae o bacillo di Hansen agente patogeno della lebbra |
Eriofidi | Dal greco che ha aspetto di lana. Hanno dimensioni microscopiche, forma allungata e sono privi di trachee. Vivono all’interno dei tessuti delle piante dove causano deformazioni e galle.Le specie più diffuse e dannose sono Eriophes (o Phytoptus) vitis causa della erinosi della vite; E. phloecoptes alterazione detta marezza del susino e l’E. coryligallarum a cui rovina le gemme impedendo così lo schiudersi delle foglie. |
Gamasidi | Non vivono come parassiti ma sono “liberi” e, in genere, predatori; solo le ninfe, hanno la tendenza a farsi trasportare dagli insetti. Si trovano spesso nel muschio, fogliame secco e sotto i sassi.L’Hydrogamassus salinus vive fra le alghe sulle spiagge marine. |
Ixodidi (Issodidi) | Hanno corpo relativamente coriaceo, apparato boccale infero (spostato in basso) e dotati di trachee. I generi più noti solo: Argas (la specie più nota è la zecca dei piccioni A. reflexus) e Ixodes (la specie più diffusa è la zecca del cane I. ricinus). Altri generi di una certa rilevanza sono: Haemaphisalis (con molte specie nell’areale mediterraneo) e Amblyomma. |
Tiroglìfidi | Dal greco formaggio e scavo. Molte specie si nutrono di muffe e spore fungine. Tra le specie più note e diffuse cito:Tyroglyphus (Aleurobius) farinae, T. casei, T. longior, Glycyphagus domesticus, Carpoglypus lactis e Rrhizoglypus echinopus. |