di Marcello Falvo
Oggi il mondo sta affrontando, forse, la sua peggiore crisi, perché l'umanità nonostante tutto il suo progresso, nonostante tutto il suo sapere, si è scoperta indifesa. Da questo momento storico l'uomo ha due possibilità, fare tesoro di questo insegnamento o, a scampato pericolo, tornare a comportarsi come prima. Naturalmente tutti diciamo: “Facciamo tesoro di questo insegnamento" ma dalle parole si deve passare ai fatti e nel mondo della detergenza passare ai fatti vuol dire adottare delle procedure e dei sistemi di lavaggio che oltre a pulire possano realmente sanificare la biancheria e gli abiti da lavoro.Questo processo non prevede il solo utilizzo di un prodotto classificato P.M.C. (Presidio Medico Chirurgico) ma ancora più essenziale l'utilizzo di un protocollo che vada a valutare il processo nel suo insieme.Per fare un esempio: aggiungere alla fase di lavaggio un prodotto igienizzante come l’ipoclorito di sodio, l'acqua ossigenata o l'acido peracetico è ottimo, ma se all'uscita della lavatrice la biancheria sporca viene messa vicina o in prossimità di quella sporca, capirete che è tutto inutile.Una lavanderia che vuole fare un processo di sanificazione deve:1) Ricevere la biancheria sporca in locali dedicati fisicamente separati da dove vengono lavorati i capi puliti2) Impiegare processi di lavaggio dove l'azione chimica e termica sono utilizzare per eliminare tutta la carica batterica dai manufatti tessili3) Organizzare una gestione Post Lavaggio della movimentazione della biancheria in modo da ridurre al minimo le possibilità di ricontaminazione.Ma in che modo si può far fronte a queste esigenze?1) L'adozione di lavatrice con barriera asettica, provvista di due oblò in modo da poter caricare la biancheria o gli indumenti sporchi da un lato e scaricarli, puliti, dal lato opposto. Questa soluzione permette di creare delle barriere architettoniche tra le zone dedicate alla biancheria sporca e quella pulita.Importante: queste lavatrici devono essere dotate di un sistema di programmazione computerizzato in grado di poter eseguire dei programmi di lavaggio idonei per l'eliminazione di tutta la carica batterica presente sui manufatti tessili.