Sanificare gli ambienti a cominciare dal pavimento
Scritto il 28 maggio 2020
In questo momento particolare, l’importanza della sanificazione degli ambienti è sotto l’attenzione di tutti e probabilmente rimarrà un’esigenza imprescindibile anche in futuro. La sanificazioneè una cosa seria e complessa: i microrganismi patogeni sono migliaia, e in continua mutazione, quindi essa deve essere fatta da professionisti che conoscano e utilizzino i prodotti e gli strumenti adatti: il “fai da te” non è più tollerabile.Il sistema più efficace consiste nel saturare gli ambienti immettendo nell’aria agenti sanificanti come il perossido di idrogeno, il cloro e l’ozono: l’operazione genera una nebbia secca che raggiunge il soffitto, le pareti, i macchinari, gli arredi e il pavimento. Il lavoro va eseguito in assenza di persone, in ambiente che deve rimanere chiuso per qualche ora. La ricontaminazione degli ambienti è però inevitabile, e avviene già dal primo ingresso di persone o cose. Infatti è evidente come il pavimento sia uno dei maggiori vettori di contagio. Oltre agli oggetti che si toccano più frequentemente con le mani, a necessitare di sanificazioni più frequenti sono quindi le pavimentazioni.Le motoscope e le lavapavimenti, come ad esempio Kilo, sono quindi lo strumento più idoneo per pulire e mantenere puliti e sanificati tutti gli ambienti, siano essi in ambito industriale o civile, perchè sono state concepite e utilizzate per l'igiene e la sicurezza in accordo con tutte le normative vigenti.www.rcm.it
Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su: