L’aggiornamento della definizione della attività di “Sanificazione” e la definizione delle Competenze del personale Tecnico per l’utilizzo di Biocidi: queste le due importanti questioni da risolvere al tavolo della riunione, al quale hanno partecipato anche altri esponenti del Governo.La discussione è stata aperta illustrando l’impegno assunto dal Governo nel favorire l’adeguamento del settore della Disinfestazione Professionale alle esigenze attuali della normazione europea ed alla sostenibilità ambientale. In seguito, è stato esposto lo stato delle problematiche in discussione, proponendo la revisione della declaratoria relativa alla “sanificazione” così come attualmente definita all’art.5 del DM 274/97 suddividendo l’attività di sanificazione in due configurazioni:
- il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante la pulizia e/o la disinfezione, attribuendola alle imprese di pulizia
- il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante la pulizia e/o la disinfestazione attribuendola alle imprese di disinfestazione
In tal modo non si modificherebbe l’assetto della normativa vigente, così come confermata anche dal Ministero della Salute con la circolare n. 17644 del 22.05.2020.Per quanto riguarda l’adeguamento della normativa nazionale al dettato del
Decreto Biocidi 528/212, i Delegati dei Disinfestatori Professionali hanno ricordato l’iter della proposta condivisa giacente al Min. Salute, e informato il Vice Ministro sulla configurabilità dei programmi formativi atti alla figura del Trained Professional con quanto già previsto dalla norma UNI EN 16636, recentemente implementata dalla Prassi di Riferimento UNI 86/2020 che riprende totalmente la proposta formativa già condivisa conle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori.Il Senatore Sileri ha preso atto delle informazioni e delle proposte, sottolineando l’importanza di entrambi i problemi e la loro urgenza nel contesto odierno. L'obiettivo è quello di definire, in tempi molto brevi, i percorsi attuativi sulle proposte discusse.Presentato anche un report sullo stato dei lavori sull’attuazione del
percorso formativo dei Tecnici Disinfestatori e sulla necessità di arrivare alla approvazione di un percorso condiviso con la Conferenza Stato-Regioni, escludendo tassativamente l’ipotesi di configurare in qualunque modo la individuazione di una nuova figura professionale.Non è stato escluso che la duplice configurazione tra sanificazione/imprese di pulizia e sanificazione/imprese di disinfestazione possa essere attuata con una circolare del Ministero dell’Industria e dello Sviluppo Economico, competente per materia.