di Fabio Chiavieri
Di sicuro non c’è mai nulla, soprattutto in questa fase dell’economia mondiale molto condizionata dalla seconda ondata della pandemia. Eppure, dai pareri raccolti tra i principali costruttori di carrelli per la pulizia professionale emerge un sostanziale ottimismo che fa ben sperare per una chiusura d’anno più che positiva per il settore. Galvanizzate da un 2019 di crescita a doppia cifra, in cui sono proseguiti gli sforzi nella realizzazione di prodotti sostenibili in linea con i CAM – Criteri Ambientali Minimi – e con la normativa GPP – Green Public Procurement, le aziende produttrici di carrelli e accessori per il cleaning hanno affrontato d’impeto i primi due mesi del 2020, arrestatosi improvvisamente con la comparsa del Covid.Lo conferma Alessandro Nava, CLT & PC Portfolio Marketing Manager e BSC Sector Marketing Manager di Diversey in Italia: “L’andamento nel 2019 è stato positivo con un incremento superiore al 10% principalmente nei settori delle imprese di pulizia e nella distribuzione specializzata”.Un 2019 particolarmente buono anche per Falpi come dice Andrea Loro Piana, contitolare dell’azienda insieme al fratello Aldo e alla sorella Alessandra.“Abbiamo registrato una crescita importante grazie a una serie di carrelli di nuova concezione, certificati e con caratteristiche molto interessanti. Per Falpi, che si avvale di distributori specializzati, il mercato più interessante è quello delle imprese di pulizia che lavorano con il committente pubblico. Per questo motivo la maggior parte del nostro fatturato, circa il 70%, viene realizzato sul mercato italiano”. I settori Sanitario e Aziendale hanno fatto da traino per il mercato 2019 di Filmop International.“Il 2019 è stato un anno sicuramente positivo – spiega Kristian Trevisan, Area Manager Italia. Abbiamo raggiunto ottimi risultati sia all’estero, che rappresenta il 65% del nostro mercato, sia in Italia, registrando un miglioramento rispetto al 2018. I settori ad aver contribuito maggiormente sono stati quello sanitario e aziendale, la cui richiesta è confluita principalmente nei carrelli multiuso Alpha, progettati per facilitare il lavaggio, la raccolta dei rifiuti e lo stoccaggio. Abbiamo inoltre rilevato un notevole incremento della domanda di carrelli antibatterici A-B Plus, i cui componenti in plastica sono trattati con zinco piritione per inibire la proliferazione di batteri, funghi e muffe”.Un 2019 positivo anche per Taxon, come dichiara Debora Giamello: “Il trend è stato buono, come d’altronde lo è stato l’anno precedente, distribuito in modo equo in tutti i settori Horeca, Sanitario, Alberghiero e Aziendale. Sebbene il mercato estero non sia stato particolarmente rilevante, abbiamo riscontrato molto interesse sia in Europa, sia in Medio Oriente per il carrello in plastica della nostra linea Qo Kart”.Molto soddisfatto per l’andamento dello scorso anno Denis Scapin, Responsabile Vendite Italia di TTS Cleaning: “La nostra azienda ha registrato un trend decisamente positivo nel 2019, in miglioramento rispetto all’anno precedente. Abbiamo rilevato un notevole aumento della richiesta da parte di tutti i settori di carrelli multiuso chiusi, provvisti quindi di pareti e porte con sistema di chiusura a chiave per la massima sicurezza. È aumentata di pari passo anche la richiesta di soluzioni sostenibili, ampiamente soddisfatta dalla nostra offerta: i carrelli Magic sono realizzati in Italia con polipropilene, un materiale a basso impatto ambientale che genera