di Francesca Scelsi
Con il termine “imprenditorialità” si intende: l’insieme di competenze e qualità necessarie a creare e a condurre un’impresa; con “imprenditività”, invece, si fa riferimento in senso più ampio al sapere agire con spirito d’iniziativa e competenze imprenditoriali per vincere le sfide che i propri progetti di sviluppo – professionali e personali – presentano. (Morselli 2016). In un certo senso, gli ambiti semantici dei due concetti si toccano, si compenetrano, ma sono differenti: l’imprenditorialità è un concetto che afferisce maggiormente al mondo del lavoro, l’imprenditività, invece, al mondo della formazione e dello sviluppo personale. Imprenditorialità vs ImprenditivitàSe pensate all’imprenditorialità quali sono le parole chiave che vi vengono in mente? Ho provato a fare un breve sondaggio sulla mia rete e più o meno tutti hanno detto spirito, affari, capacità, gestione di risorse e competenze, perseguire obiettivi economici, business. Quando ho chiesto la stessa cosa per il termine imprenditività, le risposte sono state decisamente più disomogenee.Imprenditività: imprenditori di sé stessiEssere imprenditivi non è qualcosa di meno dell’avere uno spirito imprenditoriale, è una caratteristica personale che invece ricomprende diversi aspetti dell’Io, non solo ciò che afferisce al mondo del lavoro. Essere imprenditivi riguarda la capacità di mettersi in gioco, avere una visione, progettare. Da una persona imprenditiva mi aspetto sicuramente la capacità di: