di Marco Genicco
PremessaLa prima domanda da porsi è: “Nel contesto indagato è possibile utilizzare gli insetti benefici?” Per rispondere a questa domanda bisogna sincerarsi se il livello di pulizia è adeguato e se sussiste la volontà, da parte del committente, di intraprendere questa nuova strategia di lotta. Naturalmente quello che per motivi vari non è possibile oggi può diventarlo pianificando una serie di adeguamenti affinché possa essere realizzato in possibile nel futuro. Voglio sottolineare che ritengo l’impiego degli insetti utili, o la decisione di percorrere la strada per renderne possibile l’adozione, una interessante opportunità per i disinfestatori che vogliano consolidare il rapporto con il cliente. Infatti, l’uso degli insetti utili non è solo di “tendenza” per tutti i benefici che comporta, ma è anche il modo per “rivalutare il lavoro delle aziende di servizi” perché possono trasferire le loro conoscenze e la loro professionalità, dare valore ai loro consigli e ai loro servizi, dove i monitoraggi e i controlli hanno una veste fondamentale. Parallelamente altrettanto può portare l’Azienda che riceve il servizio alla consapevolezza di come attuare una corretta prassi igienica e aprire la strada ad un utilizzo sempre più consapevole delle risorse tecniche oggi disponibili.L’approccio ottimale inizia ovviamente con i sopralluoghi e senza entrare nei dettagli mi sembra utile fare un parallelo medico: non basta la radiografia è necessaria la TAC, che nel nostro caso si concretizza in un sopralluogo super dettagliato. I dati necessariInsetti UtiliParassitoidi e Predatori | |||||
PARASSITI | INSETTI UTILI | NOME COMMERCIALE | Qty /unità (*) | Superficie locali(§) | |
Plodia interpunctella | Trichogramma evanescens parassitizza le uova | TrichoCarte ® STORAGE | 2000 | 1-10 m2 | |
Ephestia kuehniella | |||||
Ephestia cautella | |||||
Ephestia elutella | |||||
Sitotroga cerealia | |||||
Tineola bisselliella | |||||
Tinea pellionella | |||||
Galleria mellonella | |||||
Plodia interpunctella | Habrobracon hebtetor parassitizza le larve | BracoTop ® | 40 | 1-100 m2 | |
Ephestia kuehniella | |||||
Galleria mellonella | |||||
Sitophilus granarius | Lariophagus distinguendus / Anisopteromalus calandrae parassitizza le larve | LarioTop®/ LarioMix ® | 40 | 1-25 m2 | |
Stegobium paniceum | |||||
Rhizopertha dominica | |||||
Gibbum psylloides | |||||
Niptus hololeucus | |||||
Sitotroga cerealia | |||||
Oryzaephilus surinamensis | Cephalonomia tarsalis parassitizza le larve | CephiTop® | 40 | 1-25 m2 | |
Oryzaephilus mercator | |||||
Lasioderma serricorneStegobium paniceumTribolium spp. | Xylocoris flavipesPreda larve e adulti | XyloTop® | 40 | 1-100 m2 | |
(*) | la quantità di parassitoidi o predatori contenuti in una fiala o dose | ||||
(§) | si intende la superficie del locale che una dose o fiala può coprire, ad esempio una fiala di XyloTop ha una copertura fino a 100 m2 purché l’altezza non superi i 4 m nel qual caso bisogna adottare dei coefficienti correttivi |