Hygan - Innovazione, qualità e sostenibilità

Dal 1963 Hygan produce, nella sua sede di Laives (Bolzano), prodotti per la pulizia e la manutenzione nelle più svariate applicazioni. Durante i suoi 58 anni di attività, Hygan si è sviluppata diventando un’azienda innovativa, con un laboratorio di sviluppo ben attrezzato e sistemi di produzione e imbottigliamento all'avanguardia. Nel 2006, Norbert Gummerer ha assunto la direzione dell'azienda e, con lungimiranza e spirito innovativo, l’ha fatta diventare ciò che è oggi. Da allora, l'azienda, che oggi impiega oltre 80 persone in quattro sedi in Italia, Austria e Germania, è cresciuta costantemente, con un fatturato che è passato da 2,8 milioni di euro nel 2006 a 24 milioni di euro nel 2020. I segreti del successo di Hygan sono attenzione per la qualità, spirito di innovazione e costante voglia di migliorarsi. Per questi motivi, l’industria 4.0 rappresenta per questa azienda non solo uno slogan, ma una realtà concreta; l’intero sistema di produzione è automatizzato dal 2018, e soddisfa i più recenti standard e requisiti tecnici. L’utilizzo di sole materie prime selezionate, la cui qualità e composizione viene analizzata e controllata tramite uno spettrometro di massa HPCL, garantisce una qualità costante del prodotto finale; l'intera catena di produzione è progettata per garantire qualità. Con la consegna delle materie prime, che vengono immagazzinate in base al materiale e alla tipologia, inizia il processo produttivo, le cui fasi più importanti avvengono in modo completamente automatico: “Gli addetti alla produzione monitorano e controllano i processi utilizzando i più moderni sistemi di controllo e alla fine rimuovono il prodotto finito. La persona esercita il suo know-how, mentre la macchina prende in carico il lavoro fisicamente impegnativo e monotono”, afferma Gummerer.I processi di stoccaggio e produzione avvengono indipendentemente dal dipendente; tramite connessione digitale, questi passaggi possono essere meglio coordinati e l'utilizzo delle macchine può essere pianificato meglio. Un controllo continuo permette di eliminare fattori di disturbo e fonti di errore, consentendo di aumentare anche improvvisamente il volume di produzione. Molto attenta anche alla sostenibilità  ambientale, Hygan nel 1986 introduce la propria certificazione per i prodotti ecocompatibili; l’impegno nei confronti dell’ambiente prosegue poi con la certificazione Eu-Ecolabel per la linea Unyrain Eco e con i test dermatologici in collaborazione con l'Università di Ferrara.La concezione di prodotto ottimale secondo Hygan può essere riassunta secondo il motto: il più accurato possibile, il più delicato possibile.www.hygan.it

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento