Nuovo Sistema di Sanitizzazione per Cantieri Sicuri

Gli ambienti di lavoroL’emergenza legata alla pandemia e alle misure di contrasto alla diffusione del virus Covid -19 hanno determinato radicali cambiamenti non solo nella vita quotidiana, ma anche in tutte le attività lavorative che si svolgono quotidianamente in tutti i cantieri di lavoro di ogni settore. L’intensità del lavoro e l’inevitabile presenza di una molteplicità di operatori in ambiente impone l’adozione di sistemi di sanificazione che oltre a garantire la restituzione di locali perfettamente idonei dopo lo svolgimento delle attività, garantiscano gli operatori stessi da eventuali rischi che possano insorgere a seguito del contatto con superfici in cui si sia provveduto ad eliminare contaminazione microbica.Le indicazioni del Ministero della Sanità e i protocolli messi a punto da tempo dall’Istituto Superiore della Sanità (ISS) costituiscono un riferimento preciso per i responsabili della sicurezza costretti a muoversi in un ambito in cui si è assistito alla proliferazione di proposte molte volte prive di una validazione scientifica attendibile. In questo contesto operare una scelta sbagliata sottostimando i pericoli derivanti da un’esposizione è alto, come evidenziato ad esempio nel sito della European Chemical Agency relativamente alla valutazione del bassissimo limite di esposizione all’ozono. Rifacendosi quindi alle indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità nel suo fascicolo “Rapporto ISS 19 - Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nell’attuale emergenza Covid-19: presidi medico chirurgici e biocidi” in cui vengono elencati in maniera precisa i principi ammessi negli interventi di sanificazione, le scelte non potranno che andare su tecnologie che ne seguano le linee dettate.La TecnologiaAdottare sostanze accreditate dal protocollo costituisce il primo presupposto a cui va aggiunta la scelta della tecnologia di diffusione del prodotto in grado di garantire una interazione con tutte le superfici dei locali. In questo senso si è concentrato il lavoro di sviluppo del gruppo di Ricerca e Sviluppo della divisione Saniclair della F Solutions srl. Tra le tecnologie che hanno dimostrato di essere in grado di soddisfare appieno tali esigenze rientra quella della diffusione con sistema a “Nebbia Secca”. Si tratta di impianti sviluppati e ingegnerizzati per generare attraverso un sistema termico microparticelle di dimensione inferiori ai 2 micron totalmente prive di umidità e con la capacità di veicolare i principi attivi sanitizzanti in ogni punto degli ambienti. Ed è proprio lo stato fisico delle particelle che, essendo generate in un procedimento termico, sono dotate di un’inerzia che le rende capaci di diffondersi prima verso l’alto per poi saturare in modo omogeneo tutto l’ambiente. Su queste basi Saniclair ha sviluppato una gamma di macchine per le diverse esigenze ed è in grado di rispondere a qualsiasi necessità.Il Principio AttivoSeguendo le prescrizioni formulate dall’Istituto Superiore della Sanità citate, laddove in maniera puntuale cita tra le diverse sostanze considerate “principi attivi autorizzati” il Cloruro di Didecil Ammonio e il Propan-2-dolo, è stato formulato un prodotto in grado di garantire una efficacia dei trattamenti, delle superfici, con abbattimento dei virus e della carica batterica in modo totale ed in tempi brevissimi. Al veicolo principale in grado di generare nebbia secca costituito da glicole trietilenico sono state “abbinate” con un principio noto in farmaceutica delle molecole più piccole di Didecil Dimetil Ammonio quaternario, ottenendo così un effetto sinergico molto potente. Gli effetti verificati da un laboratorio accreditato di microbiologia, in un ambiente di lavoro, mediante test effettuati con misurazione della carica batterica superficiale, hanno confermato il totale abbattimento in tempi valutati in cinque minuti.I vantaggiNella scelta delle attrezzature e dei dispositivi per garantire le misure di sicurezza per il proprio personale in primis, e per riconsegnare locali privi di qualsiasi rischio di esposizione per gli utilizzatori in seconda battuta, le imprese sono chiamate ad integrare le dotazioni che normalmente costituiscono il corredo fornito ai propri dipendenti (DPI) con attrezzature specifiche per le operazioni sopradescritte. Per l’impresa, scegliere un impianto di sanificazione è una scelta che comporta valutazioni ben precise: efficacia e validazione scientifica, facilità di uso del sistema ed economicità dei costi di gestione. Il sistema Saniclair, nato per rispondere a tutte queste esigenze, rappresenta oggi sul mercato quanto di più performante sia disponibile. L’ingegnerizzazione dei modelli è stata sviluppata ed articolata garantendo l’efficacia a partire dalle cubature più piccole fino a quelle di notevoli dimensioni. La scelta della tecnologia da parte di importanti imprese operanti nel settore delle sanificazioni ne costituisce la miglior prova.www.saniclair.it

Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Nessun commento

Lascia un commento