a cura di Francesca Leone
Per gestire al meglio i fondamentali aspetti riguardanti la tutela dei lavoratori e la loro incolumità sull’ambiente di lavoro, l’Ente Italiano di Normazione (UNI), di concerto con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), ha pubblicato la prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”. La prassi fornisce a coloro che, in un ambiente di lavoro, sono coinvolti nella gestione della salute e sicurezza, gli strumenti necessari a svolgere al meglio il loro compito. Questo punto di riferimento normativo, partendo dal D.Lgs 81/2008, prende in esame tutti i compiti generali del servizio di prevenzione, quindi attività di tipo tecnico, gestionale, organizzativo e relazionale indispensabili perché le azioni di prevenzione all’interno dell’organizzazione siano efficaci ed efficienti. Queste attività possono essere rappresentate dalle visite degli ambienti di lavoro e delle macchine e attrezzature, dall'analisi dei documenti aziendali, dalla progettazione e realizzazione degli interventi informativi e formativi, dall’impostazione del processo valutativo, dalla redazione del documento di valutazione dei rischi, dall’interazione con i soggetti dell’organizzazione aziendale e relazioni con i soggetti pubblici. Tutte queste attività devono essere parametrate alle dimensioni e alla complessità dell’azienda, oltre che alla tipologia dei rischi presenti in essa.Struttura della prassiNella prima parte vengono individuate le aree di intervento, le attività tipiche e i compiti relativi al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), mentre nella seconda queste attività vengono organizzate in modo strutturato, in modo che possano essere sistematizzate in modo efficace. In una prima fase di pianificazione, vengono individuati gli ambiti di intervento e delle attività che dovranno essere svolte dopo aver analizzato il contesto organizzativo. Successivamente, vengono attuate le misure pianificate in precedenza, effettuando i controlli