Floortek è la pavimentazione in postensione che per prima è stata realizzata in Italia da Tensofloor dopo un periodo di studi e sperimentazioni in collaborazione con l’Istituto italiano per il calcestruzzo. La prima realizzazione in assoluto è stata per una pavimentazione di 8000 mq realizzata in Brianza nel 2005 e tuttora testimone in assoluto della validità del sistema; ad oggi, Tensofloor vanta più di 1.000.000 mq di pavimentazioni postese realizzate, tutte visionabili.La pavimentazione Floortek presenta diversi vantaggi:
Una superficie monolitica di grandi dimensioni (10.000 mq), senza nessun tipo di giunto;
nessun tipo di giunto significa 10.000 mq di piastra unica e non 600 mq senza giunti, ma con i giunti di costruzione;
perfetta planarità, assenza di imbarcamenti;
impossibilità di fessurazioni;
conoscenza delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo ancor prima di porlo in opera, conferma delle stesse a 24h dal getto, a 72h e a 28 giorni.
Inoltre, questa pavimentazione in post-tensione non presenta l'utilizzo di fibre metalliche, fibre in propilene e rete elettrosaldata. Tutte caratteristiche, ormai confermate da oltre 500.000 mq in opera, e che rendono Floortek la soluzione definitiva a tutti i problemi di pavimentazione industriale. Questa pavimentazione, la prima ad essere progettata, calcolata e, quindi, dimensionata per le necessità della committenza, è la giusta soluzione per un grande numero di settori, come industria pesante, logistica, industria farmaceutica e alimentare, impianti sportivi e piattaforme ecologiche.PIATTAFORMA ECOLOGICA ECO-FLOORTEKTensofloor ha voluto mettere a punto la sua tecnologia di postensione realizzando una piattaforma ecologica Eco-Flooortek che può raggiungere i 10.000 mq ed oltre di superficie senza la necessità di avere alcun tipo di giunto di costruzione né, tantomeno, di dilatazione.Da sempre le piattaforme ecologiche realizzate in calcestruzzo hanno presentato innumerevoli problemi soprattutto per quanto concerne le qualità del calcestruzzo, le sempre più innumerevoli fessurazioni e la necessità dei giunti di dilatazione (mai a tenuta nei confronti del percolato). Tale tecnologia è la risposta ai problemi che, da sempre, le piattaforme ecologiche hanno presentato: impermeabilità, qualità del calcestruzzo e presenza di fessurazioni.10.000 mq e oltre di piattaforma realizzata con Aeternum Cal, un calcestruzzo ad alte prestazioni, assolutamente impermeabile, resistente alle aggressioni chimiche e in particolar modo ai cloruri e ai solfati, con resistenze alla compressione che superano 60 MPa a 28 gg. L’assoluta assenza dei giunti e l’assoluta assenza della possibilità che si verifichino fessurazioni, assieme alla elevatissima performance dell’Aeternum Cal, fanno della nuova piattaforma Eco-Flooortek quanto di più avanzato esistente attualmente sul mercato mondiale nel contesto ecologico.È la soluzione a tutte le opere in calcestruzzo destinate a tale utilizzo.www.teknachemgroup.com
Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su: