Maurizio Pedrini
Per le aziende produttrici di tecnologie per il pulito professionale, dinamiche e da sempre proiettate all’export, il problema di una efficiente ed economica gestione della catena distributiva e della logistica è sempre stato al centro dell’interesse. Al di là della scelta di mantenere o esternalizzare il servizio, si è assistito ad una progressiva presa di coscienza che il miglioramento dei flussi all’interno della catena logistica deve necessariamente coinvolgere e rendere protagonisti anche gli attori esterni: concessionari, distributori e clienti stessi, con l’obiettivo di governare al meglio l’intero processo distributivo. In questo contesto, è cresciuto – all’interno dell’industria di settore – il concetto di logistica integrata. In sostanza la vecchia “logistica” intesa come insieme di procedure e