Durante
Cleaning Più, i protagonisti del settore hanno discusso dei temi cruciali e delle principali sfide che attendono il mondo del Cleaning professionale. Un appuntamento fondamentale per
professionisti,
aziende e stakeholder, per confrontarsi sul futuro di un settore in continua evoluzione.Oltre 30 dei massimi esperti in ambito associativo, istituzionale e accademico, saranno impegnati in 12 sessioni, suddivise in 3 mattinate per analizzare le opportunità del settore, i trend tecnologici e la transizione digitale ed ecologica della filiera del Cleaning professionale.Cleaning Più si rivolge a produttori di macchine, prodotti, attrezzature, servizi per il cleaning professionale, imprese di pulizia, dealer, titolari e responsabili di strutture sanitarie, strutture ricettive, pubblici esercizi, pest control manager e stakeholder del settore del cleaning professionale.
Clicca qui per iscriverti gratuitamente!ProgrammaPrima giornataLe nuove sfide dell’igiene: le esigenze sanitarie, sociali ed economicheLa prima giornata si aprirà con una sessione dedicata ai bisogni emergenti nell’ambito dell’igiene professionale, partendo da un’analisi delle priorità emerse, durante la pandemia, con focus sulle necessità in ambito socio-sanitario e sull’importanza strategica della
formazione professionale degli operatori. Si proseguirà con una sessione dedicata alle
opportunità economiche per il settore

aperte dal
PNRR che offrono stimolanti scenari di finanziamento e sviluppo sia per le aziende di produzione e distribuzione, sia per le imprese di pulizia e multiservizi del professional cleaning. A seguire una sessione sul tema critico delle
gare d'appalto. La mattinata si concluderà con uno sguardo al futuro in tema di
sostenibilità ambientale: come le industrie affrontano la crisi determinata dall’improvvisa impennata del costo delle materie prime e della bolletta energetica.
Seconda giornataIgiene diffusa: sanità e ambienti civiliIl secondo giorno avrà l’obiettivo di indagare i
cambiamenti e i
nuovi trend della pulizia professionale. Lo sguardo sarà in particolare puntato sulle
applicazioni in
Sanità e nei
luoghi di cura, con due sessioni dedicate al tema della massima igiene, a garanzia della prevenzione delle ICA in costante aumento nei nosocomi italiani per la tutela della salute dei pazienti e dei soggetti più fragili.Una sessione sarà invece focalizzata sulle necessità di igiene e pulizia nei
luoghi di vita comunitaria, che più necessitano di adeguate operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti, per garantire
igiene e sicurezza a tutela di operatori e fruitori.A concludere una sessione prenderà in esame la complessa sfida dell’innovazione che il settore del professional cleaning deve affrontare anche nel campo dell’
intelligenza artificiale e della
robotica. In particolare si toccherà il tema della
transizione digitale e dell’
innovazione, considerando che tra gli effetti sortiti dalla pandemia da SARS CoV 2 vi è stata anche una significativa accelerazione del processo di digitalizzazione delle imprese.
Terza giornataIgiene diffusa: servizi alla persona e al consumatoreLa terza giornata nelle prime due sessioni analizzerà le crescenti esigenze di pulizie professionali sempre più qualificate e specializzate, nel settore dell’
Ho.Re.Ca., della
ristorazione e delle
strutture ricettive, con un approfondimento sul
monitoraggio e sul
controllo degli infestanti. La domanda posta dal mercato è quella di soluzioni innovative che si basino sul risparmio di acqua, energia e ore di lavoro, che stanno orientando il settore verso una completa
rivoluzione ecologica.Si proseguirà con una sessione che affronterà il tema dell’igiene nell’
industria alimentare, con focus sul controllo delle procedure di pulizia e sanificazione,
sicurezza alimentare e prevenzione di tossinfezioni, dalla produzione alla distribuzione, e il costante aggiornamento delle stesse. A conclusione della giornata, una sessione prenderà in esame il settore della
distribuzione e della
logistica 4.0 al servizio del pulito. Per le aziende produttrici di tecnologie per il pulito professionale, il problema di un’efficiente ed economica gestione della Supply Chain è sempre stato al centro dell’interesse.