Sistematica classica degli emitteri - rincoti | |
Eterotteri | |
Ali anteriori trasformate in emielitre, ad esempio: | Le ali anteriori membranose o debolmente sclerificate, ad es. |
|
|
[§] Phyllossera vastatrix Planch. (= Peritymbia vitifolii Fitch.) | |
La storia della Fillossera della vite merita di essere riassunta in quanto è un esempio dei rischi connessi all’introduzione di insetti da un Continente ad un altro, nello specifico dall’America all’Europa. Ai nostri giorni il rischio è ancora maggiore per la globalizzazione. Basti quanto è avvenuto per l’Aedes albopictus e per il rischio potenziale, ma sempre più incombente, dell’Aedes aegypti.*Correva l’anno 1854 quando la Fillossera fu classificata nelle Americhe e 9 anni dopo fu censita in Inghilterra e in vent’anni si diffuse in tutta Europa: nel 1979 in Lombardia, ma l’anno successivo era arrivata in Sicilia. *Le conseguenze furono disastrose per le viti europee al punto che si temette di dover rinunciare alla coltivazione della vite in quanto l’insetto che sulle varietà americane non aveva conseguenze infauste diventava letale per le varietà europee.*Fu merito dello zoologo Giovanni Battista Grassi e della sua Scuola che, notando la differenza con cui la Fillossera compiva il suo ciclo nelle Americhe e in Europa, trovò la soluzione.Per riassumere il ciclo della fillossera sulla Vite americana possiamo dire che ha poche neanidi invernali a livello delle radici mentre nella Vite europea l’apparato radicale viene compromesso dalle numerose neanidi radicicole. La conclusione è che l’infestazione si perpetua con una serie indefinita di generazioni radicicole che portano alla morte la pianta. La soluzione fu che tutta la viticultura europea da allora si basa su Vite europea innestata su Vite americana. In conclusione l’importazione di un piccolo Afide Chermesino (Emittero) ha rischiato di compromettere tutta la viticultura europea. | |
Giovan Battista Grassi (Rovellasca, 27 marzo 1854 – Roma, 4 maggio 1925) è stato un medico, zoologo, botanico ed entomologo italiano. |
Chiara Dassi