Sappiamo, infatti, che in un ambiente pulito e sanificato la proliferazione dei patogeni e la diffusione delle infezioni è più difficile; è quindi certamente necessario stabilire delle linee guida di sanificazione, come indispensabile è collaborare a stretto contatto con chi deve progettare gli spazi di convivenza. Questa collaborazione non può prescindere dalla condivisione delle informazioni e delle esperienze fatte sul campo dai professionisti del nostro settore. Per questo motivo AFIDAMP collabora, ormai da diversi anni, con il Politecnico di Milano in occasione del Master di II Livello in Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-Sanitari, proprio per informare sull’importanza di una progettazione delle strutture, che consenta di poter pulire e sanificare in maniera più veloce ed efficace.
La progettazione degli spazi
Spesso pulire e sanificare è reso complicato dalla disposizione delle aree, degli elementi interni e dalle scelte architettoniche. Operare scelte corrette, sin dalla fase di progettazione preliminare, permetterebbe di concepire spazi belli secondo i canoni architettonici e funzionali secondo le esigenze della sanificazione ambientale. Scelte dettate dalla condivisione delle esperienze dei professionisti del Cleaning consentirebbe a tutti di lavorare meglio e in condizioni di maggiore sicurezza ed efficacia. Come? Per esempio privilegiando l’utilizzo di alcuni materiali, scegliendo quelli più facili da pulire e da manutenere; predisponendo spazi adeguati e baricentrici per il ricovero delle attrezzature o per il passaggio di macchine per pulire, carrelli e materiali vari, tutto ciò per rendere più semplice l’intervento dell’operatore di pulizia ma, soprattutto, più efficace il controllo del rischio infettivo. Un tema che riguarda le molte vecchie strutture ospedaliere presenti nel nostro Paese, ma anche strutture moderne che sono state progettate dal punto di vista architettonico senza tenere conto della funzionalità necessaria per permettere agli operatori delle pulizie di procedere in maniera rapida, veloce ma soprattutto efficace. La progettazione dovrebbe tenere conto di tutte quelle che sono le aree di criticità, dove lo sporco si annida più facilmente ed è più difficile da eliminare. Pensiamo ai battiscopa, ai controsoffitti, al posizionamento di arredi o pannelli che possono complicare l’utilizzo di macchine o di strumenti automatizzati o manuali che siano. In sintesi, quando si progetta o si ristruttura un edificio sanitario l’ideale sarebbe farlo sentendo anche il consiglio e il parere di chi si occuperà delle operazioni di pulizia e sanificazione.
Gli elementi imprescindibili
Il progettista dovrà quindi tenere conto di avere, per il solo tema della pulizia corretta e della sua semplificazione:
- Spazi adeguati per il magazzinaggio, lo stoccaggio e il lavaggio delle macchine, delle attrezzature e degli elementi tessili.
- Impiantistica al servizio delle imprese adeguatamente dimensionata e progettata (linee elettriche e idriche).
- Percorsi interni e montacarichi progettati per far muovere masse di persone (e di attrezzature) importanti.
- Spazi ai piani e nei singoli reparti.
- Aree esterne che consentano un efficace intervento su facciate e vetrate in sicurezza.
Troppo spesso gli spazi riservati a chi deve pulire e sanificare sono sacrificati, poco organizzati o attrezzati con materiali non professionali. Tutto questo comporta un disservizio in termini di inadeguata gestione dei materiali, tempi e inutili costi per la struttura. Tutti problemi che potrebbero essere decisamente risolti se la progettazione fosse adeguata e con un approccio multidisciplinare che coinvolga anche il “nostro mondo”. Lo spazio ideale sarebbe uno spazio funzionale, asettico, con pochi fronzoli e pochi elementi non necessari (piante o arredi), che spesso producono sporco e rischio di contaminazione. Più la struttura è complessa, più bisogna immaginare procedure di sanificazione complicate, che fanno perdere tempo e disperdono risorse economiche. In termini di spazi adeguati bisognerà prendere in considerazione di avere delle aree predisposte per lo stoccaggio dei carrelli di pulizia, elementi principali utilizzati negli ospedali. Uno spazio che ovviamente dovrà essere proporzionato alla dimensione stessa della struttura ospedaliera e che possa garantire una movimentazione facile e veloce degli stessi. Allo stesso tempo andrà previsto un’area per lo stoccaggio dei materiali, dai detergenti ai panni in fibra, alle frange per la pulizia dei pavimenti. Tutti questi elementi ogni giorno vanno lavati e ricondizionati, rendendo quindi obbligatoria la presenza di una lavanderia, che contenga macchinari di lavaggio e asciugatura professionali, idonei alle necessità della struttura. A sua volta la lavanderia dovrà prevedere lo spazio per contenere elementi sporchi, in ingresso, ed elementi puliti, in uscita. Sarebbe quindi perfetto, e anche più sicuro dal punto di vista sanitario, avere una lavanderia divisa in due aree per lo sporco e il pulito. La lavanderia dovrà inoltre prevedere una apposita zona adibita alla diluizione dei prodotti chimici che vanno obbligatoriamente preparati sul posto e non nei singoli reparti. Servirà quindi uno spazio dedicato ai contenitori dei detergenti e alla loro diluizione, che permetterà di lavorare meglio e di ridurre i tempi di preparazione dei prodotti. In questo stesso spazio bisognerà poi prevedere un’area dedicata alla fase di impregnazione dei tessili, che potranno così già essere pronti all’uso.Nella fase di progettazione non va inoltre trascurato il posizionamento dell’impianto elettrico e quello dell’impianto idrico. Non dimentichiamo che le macchine, in particolare quelle per lavare e asciugare, sono energivore. La lavanderia dovrà quindi essere dotata di un impianto elettrico adeguato ai consumi previsti. Lo stesso vale per gli impianti di carico e scarico dell’acqua che in moltissime situazioni non sono nemmeno previsti e invece risultano essere indispensabili. Lo spazio di servizio per chi si occupa delle pulizie dovrà inoltre prevedere una zona ufficio, nella quale effettuare tutte quelle operazioni legate all’impiego di diverse persone, spesso con turni di lavoro. In ultima analisi potremmo dire che il Progettista deve tener conto che in un ospedale opera una seconda, vera e propria, azienda con tutte le sue criticità! Egli si troverà quindi a dover gestire diverse problematiche per le quali una formazione adeguata e il coinvolgimento dell’impresa di pulizie nella fase di progettazione possono risultare fondamentali e risolutive.Un altro elemento determinante per agevolare chi deve sanificare gli spazi ogni giorno (e anche più volte in una stessa giornata) è la progettazione dei percorsi e dei “flussi di traffico interni”. Troppo sovente vediamo gli addetti alle pulizie utilizzare gli stessi ascensori del personale medico, dei degenti o dei visitatori. Vediamo gli operatori transitare in percorsi non adeguati al trasporto delle attrezzature di pulizia, in aree di contaminazione con chi proviene dall’esterno e, non ultimo, in aree fortemente affollate che creano disservizio, rischio sanitario e perdite di tempo. Una situazione questa che viene rilevata in moltissime strutture ospedaliere, anche quelle di costruzione più recente, che non prevedono per esempio dei montacarichi dedicati al personale addetto ai servizi e degli spazi adeguati ai servizi di sanificazione.Per ottimizzare i percorsi degli operatori bisognerà inoltre tenere conto del fatto che la lavanderia e il magazzino, in particolare nelle grandi strutture, andrebbero idealmente collocati in una posizione baricentrica, possibilmente con un facile accesso esterno per il carico e lo scarico dei materiali. Spesso questo è impossibile ed è quindi importante prevedere, fin dalla fase progettuale, che non tutto il materiale di pulizia utilizzato ritornerà ogni volta in magazzino. A questo scopo andrebbe previsto un piccolo spazio per le attrezzature in tutti i reparti ospedalieri, spazio che risulterà comunque indispensabile in aree ad altissimo rischio, per esempio nel blocco operatorio o in terapia intensiva. Il lavoro di chi progetta per il settore sanitario è quindi importantissimo non solo dal punto di vista architettonico, ma anche da quello della tutela della salute. Garantendo e preparando spazi più facili da pulire, con pochi elementi decorativi, si garantisce una maggiore sicurezza nei confronti dell’igiene e della diffusione di infezioni. Andrea Loro Piana, consigliere AFIDAMP